Eroe e Antieroe
--
Ultimamente va molto di moda l’antieroe.
L’eroe classico sembra aver perso terreno di fronte a un personaggio tormentato che tende a prendere decisioni discutibili, non segue codici d’onore né si lascia incantare dai sentimentalismi, tanto da esaltare più i vizi che le virtù.
Loki e l’Universo Marvel
Il successo di #Loki figlio di Odino (anche se la mitologia li vuole fratelli di sangue) è dovuto alla complessità del personaggio:
🃏 Non è buono;
🃏 Non è cattivo;
🃏 È entrambi;
🃏 Ha i suoi momenti;
🃏 Sbaglia (e chi non lo fa);
🃏 Rimedia… a sentimento;
Character Building
Quando si parla di creazione dei personaggi nella scrittura creativa si definiscono i ruoli in base al viaggio dell’eroe di Christopher Vogler.
Si incasellano i personaggi negli #archetipi classici:
1️⃣ Eroe;
2️⃣ Ombra (Antagonista);
3️⃣ Mentore;
4️⃣ Guardiano della soglia;
5️⃣ Messaggero;
6️⃣ Mutaforma;
7️⃣ Imbroglione (Trickster);
Personaggi realistici
✳️ In realtà, ogni personaggio verosimile — cioè credibile e somigliante alle persone reali che incontriamo tutti i giorni — ha molteplici sfaccettature.
🟢 L’Antagonista è l’Eroe che non ce l’ha fatta;
🟢 L’antieroe è l’Antagonista che diventa eroe, che si redime (a seconda del genere), che ha la possibilità di completare il suo percorso e raggiungere l’elisir/affrontare i suoi demoni;
🟢 Il Mutaforma è un eroe che ancora non sa chi è;
🟢 Il Mentore è un eroe che ha già vinto la sua sfida;
🟢 Il guardiano della soglia può essere un Antagonista che sta svolgendo il proprio percorso;
🟢 Il Messaggero può letteralmente essere in tutte le fasi;
🟢 L’imbroglione può essere benissimo un antagonista o un eroe prima della sua trasformazione; Ogni personaggio può appartenere a più archetipi, chiaramente solo uno sarà quello predominante all’interno della storia che stai narrando, ma nessun personaggio è a camera stagna.
Scopri di più ➡️ Writing Coach